
Il prof. Giulio Giorello terrà a Siracusa, presso l'auditorio del museo Paolo Orsi, una lectio magistralis su " Incontro con la ragione: tra Etica e Scienza". Sabato 17 febbraio 2018 alle ore 10,00 potremo ascoltare l'illustrissimo ospite, uno dei più grandi epistemologi moderni, sul tema delle contaminazioni culturali (filosofia, arte, etica e scienza) nella storia del pensiero umano. L'argomento è vasto e generico per permettere al relatore di affrontare quei temi, a lui sempre cari, con la elasticità e la duttilità tipica dell'uomo di cultura abituato a spaziare sugli argomenti di suo maggior interesse. Nel nostro caso però avremo dei vincoli sicuramente graditi al relatore, la Ragione sarà il legame tra i vari argomenti, quella ragione cara a chi ama la scienza come elemento fondante della nostra cultura.
Per chi volesse rivedere la conferenza clicchi su questo indirizzo:https://m.youtube.com/channel/UC61CYJP0X4B1wQTgRYvpkSg

Sarà un Carnevale indimenticabile, lo stiamo preparando con molta cura perché possiate divertirvi. Siate pronti, ne faremo di tutti i colori. Vi aspettiamo e vi ricordo che è necessario un contributo di euro 5 pro capite a sostegno dell'organizzazione.

Una mostra fotografica di Angelo Maltese nello stesso giorno in cui sarà svelata la lapide in sua memoria in via dei Mille, venerdì 9 febbraio 2018. A ispirare l'organizzazione di questa mostra, oltre che la cerimonia di svelatura, è stata anche la conoscenza e rilettura di un racconto di Italo Calvino "L'avventura di un fotografo",pubblicato nella raccolta Gli amori difficili. Quale legame tra Italo Calvino e Angelo Maltese? Quale legame tra letteratura e fotografia? Lo scopriremo insieme al Cerchio, luogo di contaminazioni e commistioni culturali.

Giovedì 25 gennaio 2018, alle ore 18,00, in via arsenale 40/a, sarà presentato il libro di Corrado Di Pietro: Gli Esagoni di Borges.
Interverranno Sebastiano Amato ed Egidio Ortisi.
Lo scrittore e poeta siracusano Corrado Di Pietro offre al lettore un libro di racconti avvincente, brioso, gradevole e scorrevole, tematico e problematico, che consente di fare un tuffo in uno scenario di sicilianità davvero interessante, accompagnato da rilevanti ed emblematiche illustrazioni figurative di Lisa Barbera, che sono un vero mix di sogno e realtà, fantasia e tradizione.

Dopo aver trattato la condizione umana nella sua essenza e nel suo divenire, Emanuele Messina ci propone un suo personale consuntivo sull’uomo che si avvicina alla morte e il titolo di questo libro ne è il manifesto più chiaro ed esplicito. L’autore ci parla esplicitamente dell’arco del sole, cioè della luce calda, forte, positiva e ricca di energia vitale che emana dalla nostra stella di riferimento; ci parla di qualcosa che avviene sulla terra popolata di uomini e cose, di quella possibilità che ha l’uomo di vivere veramente alla luce del sole, qui intesa come virtù e saggezza, le luci più splendenti che illuminano il senso della vita.