Quale ruolo ha oggi la politica nel dare forma alla nostra esistenza?
Nel lunedì dedicato ai giovani, sarà Stefano Piazzese, giovane dottorando in scienze umanistiche, a dialogare con Roberto Fai, autore del saggio "La vita e le forme".
Quale ruolo ha oggi la politica nel dare forma alla nostra esistenza?
Nel lunedì dedicato ai giovani, sarà Stefano Piazzese, giovane dottorando in scienze umanistiche, a dialogare con Roberto Fai, autore del saggio "La vita e le forme".
Viviamo in un mondo iperconnesso, ma quanto siamo davvero liberi?
E se la nostra connessione digitale fosse solo un'illusione che ci isola invece di unire?
Nel nostro mondo, sempre più giovani scelgono di rinunciare al contatto umano per rifugiarsi nel virtuale.
Hollywood delle origini, tra il fascino delle prime star, l'ascesa dell'industria cinematografica e l'atmosfera sfavillante degli anni 10 e 20.
I migliori autori contemporanei, continua la rassegna curata da Carmela Fillioley
Il Cerchio e i giovani talenti:
un dialogo aperto e coinvolgente.
Ogni primo lunedì del mese, al cerchio diamo spazio ai giovani talenti, per ascoltare e confrontarci con le menti brillanti che stanno costruendo il futuro.
Il 3 febbraio sarà con noi Federico Spada, giovane teorico astrofisico, che ci accompagnerà in un viaggio attraverso la storia della scienza, mostrandoci come, da sempre, il sapere umano sia un susseguirsi di rivoluzioni non solo scientifiche, ma anche sociali.
Un incontro stimolante per scoprire che il pensiero scientifico non è solo formule e teoremi, ma anche un motore di cambiamento e di evoluzione.
Un gioco delle parti "quasi vero", per resistere all'orrore.
Dal film di RADU MIHAILEANU, un treno per vivere, il ricordo per non dimenticare.