
"Praeterea quoniam nequeunt sine luce colores
Esse neque in lucem existunt primordia rerum,
scire licet quam sint nullo velata colore."
Tito Lucrezio Caro nel “De Rerum Natura” accosta alla scienza i suoi coetanei attraverso un sublime poema.
Queste contaminazioni tra le Arti e le Scienze sono l’essenza del pensiero e della storia dell’uomo.
Oggi ci siamo allontanati da questo sentire e abbiamo permesso alle specializzazioni, in particolare dopo la rivoluzione industriale e con la nascita del capitalismo, di tracciare una frattura culturale che svilisce i progressi sia delle scienze, sia delle arti, sia della filosofia.
Leggi tutto: La luce e i colori tra scienza e arte


Domenica 8 gennaio, alle ore 18 presso il Centro Studi Arti e Scienze Il Cerchio in via Arsenale 40/a si terrà "Jazz Meeting: guida all'ascolto", un'iniziativa didattica del Maestro Raffaele Genovese che, coadiuvato dal sax e dai flauti di Antonio Bonasera e, ambedue, accompagnati dalla voce profonda e calda di Sarah Guzzardi, condurrà per mano l'ascoltatore nel magico mondo del jazz.
Leggi tutto: Jazz Meeting:guida all'ascolto

Presentazione del libro di Concetto Gilè "Raccontarsi"
Lunedì 2 gennaio 2017 alle ore 18 presso la sede del Centro Studi Arti e Scienze Il Cerchio in via Arsenale 40 sarà presentato il libro di Concetto Gilè "Raccontarsi" editore Morrone.
Coordinerà l'incontro Corrado Di Pietro, presidente del Centro Studi Il Cerchio, interverranno Filippo Amoroso, docente Università di Palermo, Sebastiano Amato, presidente Società Siracusana Storia Patria, Pucci Piccione, presidente Amici dell'INDA.
Leggi tutto: Presentazione del libro di Concetto Gilè "Raccontarsi"
E' il titolo della conversazione che Giovanni Fichera, chef, scrittore e insegnante, venerdì 16 dicembre alle ore 18,00 presso la sede del Centro Studi Arti e Scienze Il Cerchio, in via Arsenale 40/A Siracusa, terrà per affermare che il cibo è legato a doppio filo al territorio e alla sapienza locale, da cui la ricchezza delle nostre antiche tradizioni, ma affinché esso sia una intelligente espressione del territorio è bene che non esca dal flusso della storia e rimanga al centro di confronti, scambi, contaminazioni e feconde innovazioni.
Leggi tutto: La Storia...sulla bocca di tutti