• 0931 1622919
  • info@ilcerchiosiracusa.it

      

    Calcolare e comprendere.

    Un computer, giocando con il bianco, si potrebbe accorgere che la partita del diagramma è patta?

    Gli scacchi sono un gioco riconducibile a calcolo e con un computer potentissimo e velocissimo, in linea teorica tutti i problemi di scacchi sono risolvibili. Nella pratica però tutte le partite possibili sono circa 10123, praticamente infinite!

    Ci sono problemi che non possono essere risolti calcolando, ma comprendendo. Questo vale sia nella teoria dei numeri che nell’arte e nella scienza. Tutti chiamano questa capacità della mente: creatività, genialità, originalità, bellezza.

    Tutte queste qualità sono collegate al libero arbitrio, alla coscienza, alla essenza umana, ma esperimenti scientifici dimostrano che il libero arbitrio sembra essere dipendente dalla “fisica” associata al cervello, per cui, se il cervello è un insieme di connessioni biochimiche e biofisiche, allora non è altro che una macchina che fa calcoli, quindi anche la creatività, per alcuni, è trasformabile in un algoritmo.

    Cosa è la creatività che permette all’uomo di risolvere, senza calcolare, problemi come quello posto nel diagramma? Come si esplica negli scacchi, nella scienza e nelle arti?

    Converseremo on line di questi argomenti con Giorgio Chinnici giorno 8 aprile alle ore 19,00 al link:

     

    
https://zoom.us/j/93675881586?pwd=Uk5CTEx6dkFzTmxxSG1EcXN6ZUgvdz09

    I.D. 93675881586                passcode 114352

     

    Streaming video in diretta su:

    https://www.facebook.com/ComitatoScacchisticoSiciliano

    Link per il collegamento on line alla piattaforma ZOOM

    I dati della pandemia o la pandemia dei dati?
    Michele Mezza, giornalista RAI, docente universitario esperto di comunicazione e autore del libro "IL CONTAGIO DELL'ALGORITMO", converserà con chi si collegherà on line sull'argomento che in questi giorni è diventato pandemico: i dati sulla pandemia, come si raccolgono, come vengono comunicati e come potranno cambiare la nostra vita.

    Abbiamo atteso inutilmente cambiamenti positivi a breve termine nell’evoluzione della pandemia, non possiamo né vogliamo più interrompere le attività culturali dell’associazione, per tale motivo attueremo incontri on line e, quando possibile, attività conviviali in presenza.

    Il primo evento on line sarà realizzato in collaborazione con il Comitato Scacchistico Siciliano. L'iniziativa avrà un taglio nettamente culturale e sarà seguita, subito dopo le vacanze pasquali, da un'altro incontro sullo stesso argomento più incentrato sulla storia del pensiero filosofico e scientifico fino ai nostri giorni con collegamenti tra scacchi e creatività nell'arte e nella scienza.

    LINK di collegamento ZOOM 

    Lunedì 15 marzo 2021 ore 19,00

    IL CERCHIO con i suoi dirigenti e soci si unisce a coloro che promuovono speranza nella scienza e nell'arte.

    Le nuove iniziative per la ripresa delle nostre attività culturali iniziano con l'invito a leggere la più grande opera di

    cultura dialettale siciliana.

    A - Dizionario siciliano italiano:

    Baccagghi e Parrati a la Carcarara -  38 volumi

    Il dizionario non si presenta come un semplice vocabolario. In corrispondenza dei vari lemmi sono stati inseriti dei box, all’interno dei quali si trovano le spiegazioni e lo svolgimento dei “giochi di una volta”; ricette tipiche della cucina siciliana; consuetudini e tradizioni in occasione delle feste patronali; notizie storiche o curiosità particolari; diventando, quindi, un libro “da leggere” oltre che da consultare.

    I vocaboli non si riferiscono ad una sola area geografica, ma riguardano tutta la Sicilia. Di molti termini viene indicata l’origine quando deriva da altre lingue.

    Inoltre, come prologo, un breve cenno di grammatica; per alcuni verbi irregolari è stata inserita la coniugazione completa sotto il lemma corrispondente.

    B - Mutti e ditti (Proverbi e modi di dire). 10 volumi

    Nei dieci volumi di questa sezione, sono inseriti circa cinquantamila tra proverbi, modi di dire, voci di paragone, spesso commentati, per metterne in evidenza la metafora, ed arricchiti da notizie storiche o da storielle e leggende per spiegarne l’origine.

    C - ‘I nnuminagghi (Gli indovinelli).  4 volumi

    Gli indovinelli sono oltre ottocento, comprendendo nel quarto volume anche i “dubbi”, le “burle” ed i motti dialogati.

    D - Canzuni, çiuri e tiriteri. (Canzoni, stornelli e filastrocche) - 6 volumi

    Nella sezione “canzuni, çiuri e tiriteri” una sottosezione è riservata alle tantissime ninne nanne, di cui si sta perdendo traccia.

    Nella sezione “canzuni” sono presenti sia le poesie liriche, formate da una o più stanze, che esprimevano i sentimenti ed imitava le maniere del popolino, sia i canti popolari.

    E - Fàvuli e cunti. (Favole e racconti) - 2 volumi

    In questa sezione viene presentato quanto, negli anni, si è riusciti a raccogliere. La provenienza da aree geografiche diverse ne fornisce anche versioni similari. A titolo puramente esemplificativo, della leggenda di Cola Pesce ci sono ben ventisette versioni; della storia della Baronessa di Carini ben cinque versioni complete, più una miriade di frammenti o di varianti.

    In tutte le sezioni c’è la traduzione in italiano.

     

    SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLE ATTIVITà

    Con il nuovo D.P.C.M. del 18 ottobre, sono interrotte tutti i convegni e i congressi programmati.

    Il congresso "La Democrazia Cristallizzata" è rinviato a data da destinarsi.

    Il Presidente

    Vincenzo Monica

    Riprendiamo le attività con la massima prudenza e con l'utilizzo di tecnologia che permetta il distanziamento fisico attraverso convegni e conferenze ON LINE.

     Giovedì 29 Ottobre 2020 dalle ore 17,00 alle ore 19,30 presso l'Urban Center di Siracusa in via Nino Bixio è organizzato un convegno sul tema del rinnovamento dei meccanismi democratici inceppati da corruzione e incompetenza. L'associazione il CERCHIO promuove il convegno e ne organizza una sessione attraverso la piattaforma zoom: 

    Join Zoom Meeting
    https://us04web.zoom.us/j/6150225820?pwd=cTJ2QkdCM25iamdIZ1JSb0MyczF5Zz09

    Meeting ID: 615 022 5820
    Passcode: Cerchio

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.